Counselling alla cogenitorialità

Oggi siamo diventati tutti più consapevoli di questa verità: se l'amore di coppia può finire, quello genitoriale è per sempre. Il figlio per crescere ha bisogno dei due genitori e la nuova sfida alla quale sono i chiamati i genitori è di saper educare insieme i propri figli.

La categoria della "cogenitorialità" richiede un cambiamento di prospettiva perché bisogna passare da una mentalità individuale ad un pensiero (educativo) duale. E' molto difficile educare insieme i propri figli perché generalmente, ad un primo approccio, si tende a vedere nella prospettiva educativa dell'altro qualcosa di sbagliato e a voler imporre nelle diverse situazioni il proprio pensiero educativo, necessariamente diverso da quello dell'altro genitore in quanto maturato all'interno della propria famiglia d'origine e attraverso il proprio bagaglio di esperienze personali. Quando per questa ragione i due genitori (sposati o separati) entrano in conflitto, le conseguenze di questa conflittualità ricadono inevitabilmente sui figli che possono sentirsi ingiustamente responsabili di aver provocato questa situazione o comunque si trovano in una posizione decisamente scomoda che non può che crear loro disagio e malessere. 

Un genitore dovrebbe maturare un senso di gratitudine nei confronti della prospettiva differente dell'altro co-genitore: la differenza è sempre necessaria per evitare che la propria prospettiva imbocchi derive; inoltre, se ciascun genitore riesce ad ascoltarsi un po', prende consapevolezza di condividere, almeno in parte, la prospettiva diversa dell'altro genitore.

Accompagnati dal counsellor nel percorso della cogenitorialità, diventa pian piano possibile per i due genitori riprendere un dialogo pacifico su tutto ciò che attiene all'educazione dei loro figli, finendo col tempo col riconoscere che quello che sembrava uno svantaggio è di fatto un vantaggio: poter essere ancora genitori insieme, anche quando non si è più una coppia, significa infatti anche spartirsi compiti e responsabilità senza che, per l'impossibilità di trovare un accordo, finiscano col ricadere solo su uno dei due. 

La cogenitorialità è oggi riconosciuta dagli esperti come condizione fondamentale e necessaria per la crescita sana dei figli che,  pure nel caso in cui i genitori fossero separati, hanno il bisogno e il diritto di poter contare sulla presenza di entrambi nella loro vita per crescere bene e diventare un domani adulti sereni, liberi e responsabili.

Crea il tuo sito web gratis!