Counselling scolastico


Oggi più che mai, specie nelle grandi città, la scuola, oltre che essenziale e insostituibile luogo di istruzione e di apprendimento, rappresenta per i ragazzi, soprattutto negli anni della scuola secondaria, il principale e privilegiato "spazio sociale" in cui potersi ritrovare quotidianamente, chiamati a crescere come persone nella relazione con i coetanei e con gli adulti di riferimento (docenti e genitori). Nella nostra società ipertecnologica e iperconnessa in cui i rapporti virtuali e a distanza hanno finito col prendere il sopravvento, lo spazio e il tempo dell'esperienza scolastica rappresentano certamente la più importante possibilità di aggancio al reale che quotidianamente possiamo ancora offrire alle nuove generazioni. 

Non sempre però l'istituzione scolastica si trova preparata ad assolvere all'importante compito che le spetta, limitandosi il più delle volte a una fredda e arida trasmissione da docente/libro ad alunno di contenuti e informazioni (tra l'altro ormai facilmente reperibili su internet) e finendo così col tradire la sua propria vocazione: quella di essere per i ragazzi un'opportunità concreta e un'occasione favorevole di crescita personale a tutto tondo attraverso la fitta rete delle relazioni tra le diverse parti coinvolte nell'esperienza educativa scolastica (alunni, docenti, genitori).

Qualora il tempo scuola diventi per i ragazzi solo un tempo di ansia e stress da prestazione sia nel rapporto con i docenti sia nel rapporto con i compagni, è inevitabile che la qualità della loro vita ne subisca gravi conseguenze in termini di ben-essere personale oltre che di rendimento scolastico, lasciando le famiglie sole a dover gestire la situazione problematica del figlio da cui si sentono come impotentemente travolte. Inoltre dal momento che generalmente questo avviene negli anni dell'adolescenza dei figli, anni in cui il baricentro della loro vita si è spostato dalla famiglia al gruppo dei coetanei, i genitori si trovano a non poter fare quasi nulla per migliorare la situazione. Anzi, senza volerlo, la loro preoccupazione legittima verso il figlio o la figlia in difficoltà viene perlopiù percepita da lui o da lei come ulteriore fonte di ansia e di stress oltre a quella provocata dallo studio, dalle verifiche, dai voti e dal difficile rapporto con i compagni. 

Cosa può fare una famiglia che si trovi in un situazione di questo tipo?

La soluzione migliore è rivolgersi ad una persona competente esterna al nucleo familiare che possa operare un intervento personalizzato di accompagnamento al ragazzo/a che sta attraversando un momento difficile, aiutandolo/a a ritrovare la motivazione necessaria a proseguire il proprio percorso di studi con successo. 

Nel mio lavoro, in quanto docente e counsellor, coniugo le competenze specifiche dell'ambito scolastico ed educativo con quelle proprie della relazione d'aiuto, intervenendo e sull'aspetto del ben-essere della persona (percorso di counselling) e sull'aspetto specifico dell'apprendimento scolastico (metodo di studio, individuazione lacune e punti deboli, obiettivi). I brutti voti o la mancanza di motivazione devono essere visti infatti come un campanellino d'allarme, un segnale che qualcosa non va nella crescita del ragazzo/a, e pertanto, se le classiche ripetizioni possono servire certamente ,al recupero delle insufficienze, solo un accompagnamento integrale della persona può restituire, specie in un'età delicata come quella dell'adolescenza, l'integrità necessaria per ritrovare il ben-essere e migliorare allo stesso tempo il proprio rendimento scolastico.

Su richiesta posso anche svolgere un'intervento di counselling scolastico lavorando con un mini-gruppo di 2/4 compagni che presentino medesime difficoltà. Questa tipologia di counselling può rivelarsi particolarmente efficace per la possibilità di ricostruire nel campo le dinamiche relazionali tra i coetanei e potenziare la competenza al contatto di ciascuno, premessa di ogni crescita personale, con l'obiettivo di raggiungere la maturità e la pienezza del sé attraverso e nella relazione con l'altro.


Crea il tuo sito web gratis!