Libera il Natale, liberati dal Natale

01.12.2023

Anche quest'anno è già Natale...recita il ritornello della pubblicità di una famosa marca di panettoni quasi a ricordarci in modo mellifluo che anche quest'anno - ahinoi - non possiamo sfuggire al Natale che puntualmente arriva con tutto il suo carico di fatica... Ma perché vivere serenamente questa festa è diventato cosi complicato?


Il Natale ci coglie sempre più alla sprovvista trovandoci come impreparati a vivere questa festività nel modo più opportuno.


Nella nostra società dell'immagine e dei social in cui abbiamo fatto della prestazione e del consenso la misura assoluta del nostro valore personale, siamo riusciti a trasformare anche la più bella festa dell'anno in un qualcosa di ansiogeno di cui vorremmo sinceramente fare a meno. E così mentre il calendario scorre e vediamo pericolosamente avvicinarsi Dicembre, ecco che comincia a prenderci una vera e propria ansia da prestazione su chi festeggerà meglio il Natale a partire dalle decorazioni da postare su Instagram al pranzo del 25 in cui la nostra tavola e la nostra lasagna dovranno essere belle e perfette come in tv. Per non parlare dei regali, del veglione di Capodanno, della settimana bianca e delle calze della Befana... Quasi quasi verrebbe voglia di scomparire dal 24 dicembre al 6 gennaio per poter riprendere in un triste e grigio 7 gennaio la benedetta vita ordinaria di tutti i giorni....
Le feste di Natale complicano la vita a tutti: a chi ha i soldi e a chi i soldi non ce li ha, a chi ha una bella famiglia unita numerosa e a chi è solo o separato, a chi crede nel significato religioso della festa a chi festeggia ma non sa più perché. Ma esiste un modo sano di vivere questa festività? Come possiamo liberarci del Natale?

E se provassimo invece a liberare il Natale?


Il Natale cade il 25 dicembre, giorno in cui i cristiani commemorano la nascita di Gesù Bambino a Betlemme in una stalla. San Francesco per primo rappresentò a Greggio questo evento inventando il presepe che ancora oggi è, potremmo, dire il simbolo del Natale cristiano. Da quel che raccontano i Vangeli, i genitori di Gesù non imbandirono un ricco pranzo familiare né acquistarono regali costosi in onore del neonato ma furono semplicemente protagonisti di un evento che per molti ha determinato i destini della storia dell'umanità e che per questo merita di essere ricordato e festeggiato.
Ma se questo è il Natale, chi ha stabilito che esiste un'unica modalità di festeggiarlo?
Noi abitanti del terzo millennio siamo così bravi a pretendere il diritto di autodeterminazione su tutti gli aspetti della nostra vita e pure della nostra morte, ma poi quando si tratta di decidere autonomamente, liberi dai condizionamenti imposti dalla società diventiamo tutti pecoroni.
Bisogna ripartire dal silenzio e dalla conoscenza di sé per essere veramente liberi di vivere il Natale nel modo che ciascuno sente più congeniale. Non rassegniamoci a dover ripetere passivamente un copione deciso da non si sa chi, ma autorizziamoci ad inventare il nostro Natale.

E se quest'anno non facessi le solite decorazioni o se invece non facessi regali super costosi consumando così tutta la tua tredicesima mentre ti aspettano le spese condominiali che non sai quando riuscirai a pagare?
Liberiamoci dai condizionamenti, diamo al Natale il significato che vogliamo, viviamolo nel modo che sentiamo più nostro, rallentiamo i ritmi frenetici e ritroviamo il gusto autentico delle piccole cose.
Viviamo in una società complessa, multietnica e multiculturale in cui ogni persona e ogni famiglia è chiamata ad essere se stessa nella libertà che viene dal conoscersi in profondità sapendo riconoscere i propri desideri più veri. 

Che quest'anno il Natale sia veramente il tuo Natale quello che ti fa star bene con te stesso e con chi ami.




Articolo con suggerimenti di formattazione

Usa le sezioni immagini per dividere i contenuti

Assieme ai titoli, le sezioni immagini assicurano la divisione dei contenuti nel modo giusto. Le sezioni principali dei tuoi post possono essere separate da immagini, dello stesso tema della tua copertina.

Puoi anche usare la formattazione blockquote per evidenziare le fonti citate.

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem aperiam eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et.

Crea il tuo sito web gratis!